Stampa
Categoria: MARINA LOCALE
Visite: 9576
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

 

La spiaggia ventimigliese conserva tracce del mito di Alcione,

riflesso nella costellazione delle Pleiadi

 

PRIA MARGUNAIRA

    Un tempo, il litorale della Marina San Giuseppe era disseminato da una serie di scogli, più o meno dimensionati, che lo caratterizzavano, rendendolo ancora più unico ed impareggiabile di quanto si presenti ora.

    Da vent’anni inserita in un opportuno molo frangiflutti a Schina d’Ase è quasi svanita persino nella memoria popolare; del risplendente e lungo periodo di quando, ad una decina di metri da riva, presentava la sua gobba arrotondata a filo d’acqua, sorgendo per circa quattro metri dal fondale, con quella sua forma allungata e poco larga.

    Flebile tra la gente è il ricordo de a Pria Naviglia, spianata da una mareggiata nel 1932, alta un paio di metri e lunga quattro, dalla forma tondeggiante, si trovava sulla riva a ponente di quell’altra.

    Anche lui abbattuto dal mare, nel 1917, u Scögliu Autu è troppo famoso per essere qui sommariamente descritto, dunque, “a Pria Margunaira” è ormai l’unico testimone esistente di quella grande famiglia, gravato dell’impegno di rappresentare la celeberrima spiaggia.

     Dagli Anni Settanta è stata persino unita alla terraferma da un antiestetico molo frangiflutti, che ha concesso a non nuotatori di calpestare la superficie del rinomato scoglio, se fossero stati così accorti da evitare di cimentarsi in parabolici tuffi, nei quali è stato un elevato campione il bagnino Lillo.

    Negli Anni Novanta ha ridotto la sua lontananza dalla riva che era di oltre venti metri, sorgendo dal fondo per oltre quattro metri; emerge sempre dall’acqua per cinque metri, con quella sua forma di “bisciacossa”, antico nome della tartaruga marina.

     Oggi si presenta sempre più spiaggiata, quasi scomparendo, anche dalla memoria.

 

 

 

MARGUNAIRA  E  SOLSTIZIO  INVERNALE

    La Margunaira deriva il suo nome dal racconto per il quale pare vi ponesse il nido lo Smergo maggiore, uccello acquatico chiamato appunto “Margun”. Altri scogli della Riviera Ligure conservano nomi derivati dalla pratica usata dalle colonie di quell’uccello nel costruire il nido su scogli e scogliere, tanto che lo Smergo può essere riconosciuto come l’erede vivente del mitico “Alcione”, il fantastico uccello che tra gli Antichi Greci ed i Latini si richiamava al Solstizio d’Inverno.

    In quelle antiche civiltà, le due settimane a cavallo del Solstizio invernale erano conosciuti come “Giorni di Alcione” durante i quali venivano chiusi i tribunali, in una sorta di ricerca della pace tra le genti. Quel mito greco è anche presente nella civiltà anglosassone, dove “Halcyon Days” è un espressione comune in lingua e letteratura, sottintendendo ideali di prosperità, gioia, spensieratezza o tranquillità.

 

IL  MITO

    Alcione era figlia di Egiale e di Eolo ed aveva sposato Ceice,* nativo di Trachis, figlio di Lucifero, l’astro del mattino. Ceice ed Alcione formavano una coppia così unita, che finirono per paragonarsi a Zeus ed Era, i quali offesi, vollero punirli, trasformandoli in uccelli, lui in smergo, lei in alcione, che costruivano il loro nido così vicino al mare tanto da essere continuamente distrutto dalle onde.

    Zeus ne ebbe pietà e placò il mare nelle settimane prima e dopo il Solstizio d’inverno, affinché potessero riprodursi. Sono questi “i giorni dell’alcione”, periodo immune da tempeste. Ovidio offre una versione diversa del mito, seconda la quale Ceice, in viaggio, annegò a causa d’una tempesta. Il suo corpo, portato a riva dalle onde, fu trovato da Alcione che disperata si trasformò in uccello dal grido lamentoso, chiedendo agli Dei di trasformare così anche le spoglie del marito.

    A detta di Plinio il Vecchio, l’alcione era un uccelletto dai vivaci colori che nidificava presso le coste marine, che si faceva vedere molto raramente; quasi sempre nel corso dei Solstizi, a metà inverno e in occasione del tramonto delle Pleiadi. Attesta inoltre come gli alcioni costruiscano i loro nidi sette giorni prima del solstizio d’inverno e depongano le uova sette giorni dopo. Gli alcioni erano consacrati a Teti e considerati un collegamento tra cielo e mare, tanto che divennero simbolo d’una celere pace e di tranquillità, nei Solstizi, quando Alcione fu assunta quale stella più luminosa delle Pleiadi, diventando più tardi la figlia di Atlante e Pleione.

* Egiale è colei che tiene a bada l’uragano, Eolo è il custode dei venti, mentre Ceice significa gabbiano.

 

 

Smergo è il nome volgare di sei specie di anatre, caratterizzate da un becco sottile e appiattito, ricurvo in punta e seghettato ai bordi. L'alimentazione a base di pesce conferisce alla loro carne un sapore sgradevole, che costituisce un deterrente per predatori e cacciatori.

    Cinque specie vivono nell'emisfero settentrionale e due di queste sono ampiamente distribuite in Europa e Nord America. Lo smergo maggiore (Mergus merganser) è lungo da 55 a 68 cm. Il maschio ha il dorso nero, con testa di colore verde scuro senza cresta, fianchi e ventre bianchi e becco rosso. La femmina ha dorso grigio, ventre bianco, testa e collo color castano acceso e una cresta arruffata. Lo smergo minore (Mergus serrator) è leggermente più piccolo ed entrambi i sessi hanno testa crestata. Il maschio ha sul petto una banda trasversale color ruggine scuro, con macchie nere.

    Classificazione scientifica: Gli smerghi costituiscono la sottofamiglia dei merginii, della famiglia degli anatidi.

 

                       Pria Margunaira inizio Novecento                                         Lo scoglio negli Anni Novanta

 

Lezendia uriginaria

I SCÖGLI  INSCI’A CIÀZA

DE VENTEMIGLIA

 

    In tempu, a ciàza Suta A Cola a nu’ mustrava chela cöglita de scögli ch’i l’àn marcàu a Marina de l’Ötuçentu, au desuta d’u Munte d’ê Muneghe: u Scögliu Autu, a Margunaira, a Pria Naviglia e a Schina d’Ase.

    Mancu a darsena d’î Scöglieti a l’eira tachetà da chelu gran nümeru de grosse prie, desperseverae int'u longu d’a ciàza, che caicüna a l’à fina in sou nome: A Ciapa, e Ciape e a Carega.

    Inte l’àndiu d’u Mediuevu e fina ciü in sa’, candu acapitava ina nöte de tregenda, insce chela ciàza, e strie d’u postu i se dava rendevù pe’ mete in atu in precisu incarregu d’u demoniu. I pigliava in prestitu e barche d’i pescavui d’a Marina pe’ purtasse de nöte in Barbarìa, duv’i l’andava a fa’ in carregu d’i güstusi datari d’u Magreb, che, dae nostre parte i serviva pe’ afaitürà.1

    Candu aiscì l’ürtimu d’i marinénchi u pigliàva sonu, e strie i sarpava, pussae d’â tramuntana ch’a l’alisciava u ma’, e int’in gnénte i l’arrivava insc'e coste barbaresche, duve e sue culeghe arabe i e rifurniva d’i savurìi früti.

    Pe’ u riturnu i se serviva d’in bendispostu libeciu che u e restremàva insci'a ciàza de Ventemiglia, avanti che u primu d’i pescavui u s’adesciesse e u puresse aciapàgheře, descrüvendu i soi traffeghi.

    Acapitava suvente, però, che u prupissiu libeciu, inte l’andà d’a nöte, u se razirésse in rebossu, ina traversia tüta ventemigliusa ch’a l’atröva a marina inscià da marusi, ün derré l’autru, auti, putenti e afiřài â costa, tantu da nu’ da' modu de arremisà u gùssu.

    Cu’u rebossu, aiscì e strie i l’àva de grossi intupi pe’ stracà, e caiche vota i l’éira arrescie a agagnà i marusi, aduverandu macìsse cantità de striuniarìa, giüstu in tempu pe’ nu’ esse descüverte.

    Pe’ fa’ in modu che u rebossu u nu’ arretardesse ciü i proscimi viagi de riturnu, e strie i l’àn alura decisu de allestì propiu lì in belu portu, ch’u sereva staitu aduverau aiscì dai pescavui, che forsci i l’avereva ciügau in’ögliu insc'i datari descüverti, spantegai int'u fundu d’i gussi.

    U prugetu u l’astimàva de sbancà a Punta d’a Roca, pe’ tirà zü d’i grossi scögli de pudinga da mete in fiřa suta u Munte d’ê Muneghe, cuscì da alestì in longu mö de föra, pe’ pruteze chela darsena cuscì auvérta.2

    Tütu u travagliu u duveva esse faitu int’ina nöte, candu u tempu u fusse staitu maiscì gramu da tegne e gente au redoussu; za’ che tüta l’uperassiun a nu’ duveva esse vista da in’ögliu de crestian, pena l’intùpu de tütu u travagliu.

    Alura, e strìe i l’àn cumensau a mete da parte ina cunscistente cantità de striuneria de urdine edificatoriu, tegnenduse prunte a desgruglià u prugetu â prima ucaixiun.

    Ina seira de nüvembre, de nivuře carreghe d’aiga i cavarcava minaciuse da Punente, rembumbanti troi i l’enciva a valada d’u Röia, intantu che fürmini e saete i fàva sbarbaglià a marina, fina in Corsega. L’eira a nöte che gh’avurreva.

    Cun tüta l’aiga che vegniva zü, i pescavui i se sereva rintanai int'e sou cae, e prestu i l’avereva atacau a dorme cume süchi. E strie, ben furnie de mařia, i l’àn incumensau i travagli.

    Grossi tochi de pria, destacai cun in corpu netu d’â Roca, i vegniva lançai au vöřu versu e culeghe ch’i l’avereva messi a postu, ben in fiřa versu u largu, suta u Munte d’ê Muneghe. Za’ u Scögliu Autu, a Margunaira e a Pria Naviglia i l’eira staite ben agaribae; pe’ contru a Schina d’Ase a l’eira staita lançà cun tropa föga, tantu che a l’eira andaita a fenì in po’ ciü in la’ da l’assu stabiřiu.

    Intantu che e strie de posiziun i l’eira pigliae pe’ arrugià a Schina d’Ase au sou postu, Angelina a l’è sciortia d’â sou ca’ d’a Marina, a l’à vistu e strie a l’opera, rumpendu l’incanteximu e dandu l’asvan â maředissiun che nu’ se pösce maiciü custrüì in portu, chi da nui.

    Povera Angelina, a l’avesse savüu; ma u sou Pepin, candu u l’éira retuturnau da pescà, u l’àva avüu in mancaméntu. Int'u mézu d’a nöte, ina freve da cavali a l’àva cunsegliau Angelina d’andà a ciamà u meigu, aiscì int’ina nöte cume ‘sta lì.

    E strie i l’éira assai infastidie de cum’a l’éira andaita a fenì, tantu ch’i nu’ l’àn mancu pensau de mete a postu e cose: i scögli grossi i sun arrestai int'u postu duv’i l’éira picài, cume d’u restu i triümi de pria, sgiavin d’u sbancamentu, i sun arrestai spantegai ai pei d’a Roca. E strie, però, i l’àn arrepigliau infatigabili i sou traffeghi int'e nöte d'a Barbarìa.

    Â matin dopu, i pescavui i nu’ l’erresciva a acapì cume mai i atrövava e barche arrembae a sgarnöu, cantu ma’ stacae, ma i l’eira surtù cüriusi pe’ e misteriuse presense de datari, int'i sgarbi suta i pagliöi d’ê sou barche.

    Segundin, in zuvenu pescavù assai asbigliu, vurrendughe ve’ ciairu, int'a prima ucaxiun d’ina nöte de tregenda, u s’è untu gambe e perçentu cun ümui de bestie, pe’ nu’ fasse cunusce a l’anàstu, epöi u s’è ascusu int'u carabutin de prua d’u sou gussu, aspeitandu cin de sperànsa.

    E strie i sun arrivae e i l’àn sarpau, portanduřu cun ele in Barbarìa. Int'u viagiu de returnu u s’è ascusu suta i grossi mügli de datari e da li, u l’à pusciüu agantà u bordu d’u gunelun de üna de chele megere; cu’ u sou cutelu u l’à tagliau de netu e u se l’à ascusu in colu.

    Caiche giornu dopu, pe’ acapìghe caicosa, u l’è andau au Funtanin, a cuntrulà e done d’a Ciassa ch’i l’andava e i vegniva dau lavatoiu. U nu’ l’à mancu parpelau, viendu che a l’aurexin d’a faudeta de Peirineta gh’amancava in belu tocu de stofa, propiu chelu ch’u gh’aveva elu int'a staca. U l’àva delongu pensau che e garsune de Ventemiglia i fusse de strie.

(1) Insce l’argumentu esiste ina foura pignasca de: Dàteru, beř dàteru.

(2) U prugetu pensau dae strie u nu’ sereva mancu gairi diferente da chelu d’avu’ “Punta della Rocca”. Se ve’ che l’incanteximu u l’è ancu’ in vigu’.

Lezendia sentia da figliörame, d’â prufesuressa Magda Viale Del Lucchese,

d’â vuxe de Bacì Lorenzi, pescavù marinencu.

 

 

 

U MARGÙN U NU’ L’À CIÜ DE CA’

                                  ventemigliusu      de Gasparin Caramello

 

                             Decìsu,

                               u svuratéza, autu int’u çé,

                               u giàncu margùn.

                               U remàrca, cun ciacrìn,

                                a Pria Margunària, assubacà.

 

                                Sfiancàu, u cria

                                u duřù

                                d’ina terra bela

                                ma seca, carestiùsa,

                                adulurà, demarcà, prufità.

 

                                U remarca ina füra de arime sperdüe,

                                 ch’i sgavita pe’ ‘sti camin,

                                 çercàndu insensàe raixùn

                                 a menàgi desperseverài,

                                 trassài int’u savù d’â sa’.