Per la nostra cittŕ, gli anni Trenta del Novecento furono assai prolifici di poeti e d’autori musicali, i quali composero piů di cinquanta canzoni in ventimigliese, tutte legate a leggende, oppure costruite per esaltare la nostra tradizione piů bella, la BATTAGLIA DEI FIORI, che ogni anno, a giugno, ha sempre esaltato la nostra gioventů.
Nel 1946, al termine del conflitto mondiale, con l’intento di riportare un poco d’allegria e tramandare la nostra tradizione musicale, il colonnello Anacleto Ughes, aiutato dalla moglie Mafalda, fondň e condusse, per oltre trent’anni, la Corale Folcloristica Femminile in costume ventimigliese, sempre composta di una ventina di ragazze, per almeno tre generazioni.
La Corale, accompagnata da un’orchestrina composta con i migliori musicisti locali, raccolse successi in ogni parte d’Europa, rappresentando degnamente le abitudini popolari locali.
Per intervento della Cumpagnia d’i Ventemigliusi, rilevata dalla maestra Maripina Rotoli e poi dal maestro Mario Mola, negli anni Settanta, una rinnovata Corale continuň la tradizione, condotta ed orchestralmente sostenuta dai fratelli Giulio, Secondo e Luciano Anfosso, valenti musicisti, come il loro figlio e nipote Riccardo.
La concorrenza della televisione, nelle serate degli ultimi anni Settanta, ha reso impossibile la sopravvivenza di un complesso musicale cosě impegnativo, scollegando in quel modo le ultime canterine ventimigliesi.
Alcune di queste, dirette da Rossella Ballestra, realizzarono un complesso corale piů duttile, accompagnandosi con strumenti da loro stesse suonati, nell’intento di proseguire la tradizione canora locale, anche andando a scovare i documenti dell’autentico folclore popolare intemelio.
Era il 1978, quando nacque la CUMPAGNIA CANTANTE, che in pochi anni aggiunse un ampio nucleo di brani popolari locali, al repertorio delle canzoni d’autore degli anni Trenta, portandoli in concerto per ogni angolo d’Europa.
Nel 1999, la CUMPAGNIA CANTANTE diede alle stampe un coloratissimo libro, contenente canzoni da loro stesse raccolte dalla tradizione popolare intemelia. Queste canzoni, aggiunte a quelle d’autore pubblicate nel 1970, ed alle canzoni create su poesie d’autori contemporanei, costituiscono il patrimonio canoro della nostra cittŕ e dei suoi abitanti.
Angelina 1924 |
|
Sciure e garsune 1935 |
|
Sciure e baixi 1951 |
Scciancurelu 1927 |
|
S'i passa auti 1936 |
|
A festa d'ę sciure 1952 |
Viva u Scögliu 1928 |
|
Ma ghe n'avé testa ! 1936 |
|
Candu a rundura a l'arriva 1952 |
Cume l'é bélu tanghezŕ 1928 |
|
Matin de primavera 1937 |
|
A mei sciura ciü béla 1952 |
Ciancégura Barlégura 1929 |
|
A vuxe d'u Röia 1937 |
|
L'Ötava meraveglia 1953 |
Viva Carlevŕ 1929 |
|
Se drisserŕ Marieta 1938 |
|
Sciure nostre 1953 |
Adiu Cavu ! 1930 |
|
A cansun d'a Zona Franca 1946 |
|
Dui ögli cin de sů 1953 |
Pigliaru, pigliaru u ratu intu touru 1930 |
|
A l'éira a reginéta d'e valae 1947 |
|
Te vögliu di' de scě 1954 |
Fŕtene carŕ Paulin 1931 |
|
Candu l'arriva u Mazu 1948 |
|
A nostra festa 1954 |
A Begarěçia 1931 |
|
Purve int'u çervélu 1948 |
|
I scciancureli d'u carrugiu longu 1955 |
Perché u l'é pescavů 1931 |
|
U varsu de San Segundu 1948 |
|
Canti, zuvene e teatri 1958 |
In sciů ciü bélu 1931 |
|
Nustalgia de Ventemiglia 1949 |
|
A cansun d'a Mar Parŕ 1959 |
L'é a tü che vögliu ben 1932 |
|
Riturna a Batŕglia 1949 |
|
|
L'é mégliu ciügŕ in'ögliu 1932 |
|
Viva a Bataglia 1949 |
|
|
Cum'a l'é bona a pisciadéla 1932 |
|
Vui s'é tüte da baixŕ 1950 |
|
Catainin (pignascu) 1938 |
L'aiga d'a Scciümŕira 1932 |
|
Sciure bele 1950 |
|
Dent'igna porta ... (pignascu) 1939 |
A funtana d'a Catedrale 1933 |
|
Sciure fra e sciure 1951 |
|
I zuveni gagliardi çerianascu) 1950 |
U Tan-lümŕssa 1933 |
|
T'aspéitu a batagliŕ 1951 |
|
A vita a l'č bela (çerianascu) 1950 |
Lezéndia ventemigliusa 1934 |
|
Sona mezanöte 1951 |
|
|
CANZONI D'AUTORE LOCALE
CANTI RITUALI |
|
|
CANTI DI LAVORO |
|
A Giusepina |
Carnevalesco |
|
|
I müratei |
A l'avirun der ma' |
feste di maggio |
|
|
Liretta |
Batezaglie |
rito domestico |
|
|
|
Gigé u l'č mortu |
Carnevalesco |
|
|
CONTRASTI |
I trei uxelin |
feste di maggio |
|
|
Capitanu |
O la cima del ma' |
feste di maggio |
|
|
Stu chi l'č u mese ... |
Pasca Pifania |
Epifanico |
|
|
Candu u preve |
Pigliaru, pigliaru |
Natalizio |
|
|
|
Sabu santu |
settimana santa |
|
|
NINNE NANNE |
U magiu girau |
feste di maggio |
|
|
Adormite curumbu |
Viva Carlevŕ |
Carnevalesco |
|
|
Fa' nana pupun de pessa |
Lode a Sant’Ampelio |
Lode maggenca |
|
|
Ghigna chigna corba |
|
|
|
|
Lampa lampeta |
CANZONI NARRATIVE |
|
|
Margarita |
|
A barca - Ra barca |
I trëi curumbi gianchi |
|
|
Maria lavava |
A bela 'Namaria |
In sciu ponte de Liun |
|
|
O Scegnů San Graudu |
A Duçaighina |
In sciu valun de Pigna |
|
|
Pigliaivene ber tempu |
A figlia d’u manente |
La bevanda sonnifera |
|
|
|
A la casina nova |
'Nta vale de Pigna |
|
|
POESIE MUSICATE |
A Savurgiu gh'é ina dona |
Picchia la porticella |
|
|
Utubre |
A spusina |
Sun trei dě |
|
|
U primu deinŕ |
Dona Lumbarda |
Tré curumbete gianche |
|
|
Sciorte a sciura |
I dui uxelin |
U paire de Catarina |
|
|
Ruca Rucheta |
I trei cumpagni |
|
|
|
Pierre |
|
|
|
|
Luna runda |
FILASTROCCHE E RIME INFANTILI |
|
|
L'incantamentu d’u baixadone |
|
Ana Susana |
Lüzete bele |
|
|
I giurni d'a setemana |
A riunda di cuculi |
Maria mufia |
|
|
Dighe din din |
Aureieta bela |
Runda rundela |
|
|
A ina cardelina |
Caregheta d'ouru |
Sanghe de bö |
|
|
A camura |
Chinze ciü chinze |
Sauta Pilauta |
|
|
|
Ciňve cióvina |
Süca perŕ |
|
|
|
Gatamoura |
Vermelu |
|
|
|
Gian Bragheta |
Voga vilan |
|
|
|
Gianora |
|
|
|
|
STORNELLI |
|||
A bela a se fa i rissi |
Lenga serpentina |
U guardian der munte |
|
Barba Garibu |
Ma se savessi cose fan e done |
Rondinella |
|
Candu me paire |
Marcelina |
Rusina |
|
Ciancegura - Brufigura |
Maria Girola |
Tré soldatin |
|
D'inte Pigna a Ventimiglia |
O Baccicin |
Pepin bala Pepin |
|
L'amigu fedele |
O belu Giuanin |
|
|