Int’u tempu, u nostru parlà u nu’ l’à mai aduverau e parole, che i in lenga i respunde a :
sempre e senza
di conseguenza, nello scrivere il ventimigliese questi termini non dovrebbero comparire.
Gli autori degli Anni Trenta li hanno adoperati in abbondanza, con lo scopo di rendere corrente la frase ed abituare la popolazione di consuetudine esclusivamente orale a poter leggere evitando l’impegno.
Oggi, nell’intento di conservare il modo di porre la frase dell’antico ventimigliese, dobbiamo abituarci a sostituire SEMPRE e SENZA con una serie di proposte, messe in campo da questo abbozzo di
“Repertorio Analogico”:
int’i tempi sempre - in ogni tempo - eternamente - perpetuamente
ancu’ ancora - sempre
da chì in avanti d’ora in poi - da qua in avanti
de cuntügnu ininterrottamente - permanentemente - di continuo
delòngu continuamente - sistematicamente - tutte le volte - ogni volta -
de béle vòte usualmente - abitualmente - spesso ognora
manimàn man mano - poco a poco
suvénte spesso - sovente - frequentemente
d’urdinàriu ordinariamente - di solito - con persistenza
ancu’ de ciü sempre più - ancor di più
-
numà solo - soltanto - solamente /AV/AZ
ancù ancora - tuttavia - tuttora
fina persino - tuttavia
aiscì pure - anche
però ma - però - a patto che - sempre che
-
nu’ de ménu nondimeno - pur tuttavia
fermà pe’ ren senza sosta - senza interruzione - ininterrottamente -
fenì pe’ ren senza fine continuativamente
de següru senza meno - senza eccezione - di certo - di sicuro
fin dau cumensu fin dall’inizio
da longu tempu da lungo tempo
d’ìna vòta d’una volta
pe’ l’avegnì per sempre - per l’avvenire
pe’ tütu u tempu per l’eternità
-
mài senza - in mancanza / senza - privo - sfornito di
maiciü senza dubbio
nu’ gh’è doutu privo di dubbio
pe’ ren senza - mancante
mancàndu cuscì ... mancando dunque
cun nesciün ... senza - privato di ...
cun ren senza - privo
nu’ gh’è senza - non c’è
föra de ... fuori di - fuori da
fandu de nu’ ... facendo di non ... - facendo in modo di non ...
mancànte mancante - insufficiente
mancàndu mancando - in assenza
ch’u nu’ l’à privo di - privato di ...
nu’ passà de ... far a meno di ...
nu’ mài de ... far senza di ...
nu’ mìa invece di ... - al posto di ...
de- senza (prefisso)
de la’ d’a ... al di là
u nu’ gh'à non possiede - gli manca
gh’amànca è mancante - non è possibile
>> CON -