Ancöi l'è e i sun e ure
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

 

 

UMANITÀ D’UN TEMPO

 

    Anche nella Ventimiglia d’un tempo vivevano persone che la vita aveva condotto ad un’esistenza un po’ bizzarra, oppure mostravano i segni d’una instabilità psichica bonaria. A quei tempi, quando i divertimenti infantili erano assai ridotti, questi personaggi costituivano il passatempo dei ragazzi, che per lunghi tempi stavano sulla piazza a giocare. Anche oggi esistono, ma in molti casi la gente non se ne accorge neppure. Allora, invece, quando uno di quegli sfortunati provava ad attraversare la piazza, aveva finito di quietare.

 

 

Maciéte  d’autri  tempi

de Paulu de Melì

    A Ventemiglia ‘sti ani gh’eira de maciete ch’i l’eira u passatempu d’i figliöi d’alura. Cacün u l’eira redütu cuscì da’u vin, caiche autru u l’eira magara in po’ tucu e nu’ ghe funçiunava ben u çervelu.

    Avura forsci e gente i nu’ se n’acurzereva mancu, ma alura i divertimenti i l’eira pochi e i se ridüxeva â pimpirinela, baline, ciuteti, sautà a çimela o a çevuleta e candu capitava ün de ‘sti poveri cristi, u l’àva feniu, de chietà.

    Següru che caicün u s’arregorda de ina cartulina cun a vista de via Cavour e a fegüra d’in’omu che paresceva ch’u vüresse, cu’ in man ina valixe e in paraigu. I u ciamava Muci, ma nu’ saciu s’u fusse u sou veru nome. U l’aveva a mania d’a partensa e u sciurtiva d’in ca’ cun a valixe da ina man e da l’autra u paraigu e u se n’andava a fa’ in ziru â Stažiun cun ina prescesciun de figliöi deré, ch’i ghe fava u carlevà. Gh’eira a scià Maria d’i Gati, aiscì ‘sta lì a l’aveva ina cüriusa mania: avanti de sciorte d’in ca’ a s’apendeva tüte e cassarole ch’a l’aveva suta ae faudete, per cose a l’aveva puira che i ghe e rubesse e candu a caminava, paresceva che sunesse e campane. Pöi a purtava da mangià ai gati ch’i l’eira int’u carrugiu d’a Cola, tra via Garibaldi e via Lascaris, che dae score u va’ versu l’uspeà veciu.

    Pöi gh’eira Strunchi, abastansa zuvenu, però scemu d’â nascita. De vote l’inscuntravimu versu u Funtanin ch’u pussava ina brueta da muravù, forsci ghe paresceva de avé ina müra da ghidà e u ghe criava: «Iuh, bagascia camina che l’é tardi !»

    Gh’eira iscì u Cicialu, perché i ghe desse ‘stu nome nu’ u saciu, e u l’aveva aiscì a disgražia de aciamàsse Tha, de cugnome. Candu u passava pe a strada, se gh’eira de figliöi u cumençva a picà e mae e a crià «Tha Cicialu, spia segreta !» e elu u s’arragiava e u i scurreva, ma nu’ gh’eira ninte da fa’ e candu u nu’ ne puxeva ciü, pe’ levasse ‘sti pelandrui d’inturnu u se ne intrava in geixa.

    Ve n’òn arregurdau numà caicün, sedunca a störia a sereva deventà tropu longa; serà pe’ in’autra vota.

LA VOCE INTEMELIA  anno XXXI  n 2  - febbraio 1976

 

 

Candu eirimu figliöi ...

de Segundin u Büscagliun

    A Ventemiglia Auta, gh’eira inscì caiche maceta ch’a fava passà u tempu ai figliörami.

    Gh’eira Muci, in ometu pecin, in po’ zembu, assai ben vestiu, ch’u sciurtiva semai cu’in paraigu düvertu, che fesse belu o che ciüvisse. I l’aveva stampau int’u celu d’ê cartuline ilüstrae de Ventemiglia e parisceva ch’u vüresse.

    Gh’eira Davi, Antò d’a Rucheta, chelu ch’u cuntava e lüne e pöi gh’eira Pantaixina, in vecetu cu’e braghe cürte, che au zenugliu i gh’intrava int’ê causse cume ai ciclisti. U purtava ina camixöra negra, longa, ch’a ghe carava fina ae cosce e a tracola u l’aveva in cadretu cun de medaglie e de Madone che u fava ve’ ae gente, cu’a speransa ch’i ghe desse caiche sodu.

    Gh’eira insci Pula, «u diavu u te piglia», cu’u sou gran capelu de paglia e ina strassa gianca au colu. I figliöi i s’amüsava a metighe puira, povera dona !

    A Petaira, semai a l’eira fürba e pe’ fa’ de sodi pe’ andaseři a büve, a l’andava a dumandà ai pelegrin ch’i vegniva a vixità e geixe e u Batisteriu. Pe’ faghe cumpasciun, ch’i ghe desse de ciü, a l’aveva semai in figliö in brassu e a ghe dava de pessighi, perché u cianzesse.

    Gh’eira pöi u Cicialu. In poveru scarpà ch’u nu’ dumandava che de travaglià, e i s’eira messi int’a testa che u fesse a spia e cuscì ‘sti vagabundi i l’andava davanti â bitega in Ciassa d’Erbe e i ghe criava:

- Cicialu, spia segreta, e i picava e man.

    Elu, au postu de lasciari dì, u s’â pigliava â ma’, e u ciantava li de travaglià pe’ andařri a scurre.

    Ancura assai che de tütu lolì nu’ se ne parla ciü, a l’eira ina bela vergögna !

LA VOCE INTEMELIA anno XXIX n. 6  - giugno 1974

 

 

A Petaira,

  la buona strega di Ventimiglia

di Mario Vota

    Alla città bassa non approdava mai, tutt’al più si spingeva al borgo dei pescatori di San Giuseppe, “au Scögliu autu”, ma, se la si voleva incontrare, era facile trovarla alle porte di Nizza, alle propaggini, dello smantellato forte San Paolo.

    «E ben, Melì, cume andarmu ?». «Ben - rispondeva - u Scegnù u lu sa’ che Melì a ghe vö ben !», e dopo i soliti preamboli continuava a discorrere dei piccoli aiuti che porgeva ai contadini, ammassando stoppie e sterpi per il debbio, dibrucando i rametti secchi degli ulivi o raccogliendone i frutti, facendo l’occasionale postina, recapitando qualche pacco nell’area del suo regno. Quindi cercava di essere bastante a se stessa e perciò non le si addiceva l’«elogio del parassita» di Luciano di Samosarta, perché in fondo tale non era.

    Accattava invero qualche monetina per il suo spuntino mattiniero e diceva:«Mi sun de Laite, ma u laite u nu’ m’apiaixe; u mei laite u l’è giancu cume elu, ma u l’è in gotu de anice cun l’aiga» ... La prima volta che le offersi una sigaretta, se la cacciò in seno in quel groviglio di stracci: l’avrebbe fumata a casa ! Diceva:«Savé, mi nu’ sun de chele !». “Chele” erano “Quelle signore” presentate con spregiudicatezza (opera proibita nelle dabben famiglie) nel libro omonimo di Umberto Notari, edito proprio in quei tempi. (Che tempi !). La Petaira pensava che non le si addiceva fumare in pubblico senza scadere nella stima dei concittadini ... (Che tempi !).

    «E dei preti, Melì, cosa ne dite ?» chiedevo curioso. «I previ, se ti ne levi caicün ch’u l’è gramu, i sun bravi: don Zunin in piatu de menestra u nu’ m’u nega mai, Ambröxiu pöi u l’è in santu !». Chiamava confidenzialmente con quel nome il nobile e pio Vescovo d’allora Ambrogio Daffra !

    Non so se avesse una casa, o dormisse in qualche legnaia, in qualche stalla, sotto qualche tettoia. Il fatto è che vantava la sua libertà di mendica che era, sì, schiava della miseria, a dire il vero, ma era anche libera da tante cure e legami, nata per percorrere al sole tanta strada e contemplare le stelle senza angoscie di eternità e di infiniti ... Forse aveva ragione il Davinson scrittore del tardo Cinquecento, quando nella “Poetical rhapsody” affermò:«Solo gli accattoni vivono a loro agio» ....

    Un giorno le chiesi perché non veniva a casa mia ove mia madre le avrebbe dato dei vestiti ancora in buono stato e l’avrebbe  rimpannucciata da capo a piedi:«Eh, sci, mi sun scema ? S'i nu' ven e strasse nesciün tira föra in sodu ! Se me vestu da scignura mi möiru d’â fame !». Il ragionamento non faceva una grinza: lei aveva la sua divisa, che fu sempre la stessa per i poveri: dai “ptokoi” della misera reggia di Ulisse, ai “mendici” del suburbio dell’antica Roma, ai barboni che dipinse Lorenzo Viani sotto i ponti di Parigi qualche decennio fa. Era poi una anticipatrice dell’odierno “self-care”; si curava da sè. «Mi, dai meighi nu’ ghe vagu. Dau vostru pairegrande, u meigu Casa, ghe vagu sulu perché u me da’ e cicche d’i tuscai». Diceva che la sua panacea era l’aglio, che guariva tutti i mali, quell’«alium officinale» tanto pregiato dai Romani ! Di colpo interrompeva il dialogo e si allontanava a passi da Zaratustra verso quel paradiso, che parte dalla vecchia caserma dei Bersaglieri verso Porta Canarda, le Ville, le Calandre tra i profumi delle gaggie e delle ginestre, gli aromi degli eucalipti di Villa Wilmoth, il respiro fresco e fragrante del mare.

    Ora tutto è cambiato: il paese di fiaba e di sogno mi si presenta spesso alla mente e ci sei anche tu complemento necessario, tu, la buona strega di Pian di Latte, tu Petaira ....

LA VOCE INTEMELIA anno XXXVIII n. 12  - dicembre 1983

 

 

IN PAPA SARTU CH’U NU’ L’EIRA PIO X

de Andrì u Papa  - 1976

    ‘Sti ani in Ciassa, chela che avura a se ciama via Garibaldi, in facia â geixa de San Francescu e d’u veciu Ginasiu, ghe stava a famiglia d’i Lurensi i Papi ch’i travagliava da sarti, ansi da sartui, cume se dixeva ina vota.

    Òn inscuntrau l’ürtimu de ‘sti Papi, Andrì, tempu fa insci’a Spassegiata e gh’òn ditu de scrive caicosa d’u sou mesté pe’ i ventemigliusi.

    U s’è arregurdau de candu se ghe presentava e casane pe’ fasse fà in vestimentu e u n’à scritu ina cumanda, cume i gh’a fàva.

    «Bungiurnu, Andrì, sun vegnüu pe’ in vestimentu e in bernü, però u bernü nu’ vögliu ch’u l’àge u capüssu, perché portu u capelu a lobia e nu’ vögliu sciacameřu.

    A camixöra fémeřa a in peitu sulu, cun tre stache drente due grosse e üna pecina, pe’ métighe a scatuřa d’i fürminanti. Au gilecu ina staca in drente pe’ mete au següru u purtafögliu e e braghe bele aute, ch’i me tegne a pança cauda e cu’i pumeli pe’ e bretele.

    L’orlu in fundu ch’u sece ben feniu, cu’a sou burdüra e in belu baticarcagni de crin cun de cüxiüre bele forte. E gassete d’a camixöra e d’u gilecu me e faré de curdunetu reale, i pumeli i vögliu de cornu e u ziru de l’ascela ben comodu, che pösce aissà u gumeu !

    M’arracumandu Andrì, feme e cose ben !».

LA VOCE INTEMELIA anno XXXI n. 3  - marzo 1976