Ancöi l'è
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

 

 

GIARDINO  PUBBLICO

 

 G I A R D I N E T I

  

ALLESTIMENTO TRACCIATO DA LUDOVICO WINTER

 

1920 -1938

LUNGAGGINI NELL’ALLESTIMENTO

    Fino agli ultimi vent’anni dell’Ottocento, il territorio dove sorgono i Giardini Pubblici sopravviveva in quelle condizioni di palude, che fin dagli ultimi anni del Seicento aveva spinto i cittadini più benestanti a trasferirsi nelle ville della campagna di Latte, durante l’estate, per evitare i miasmi e le fastidiose zanzare. Nei secoli precedenti la zona, concessa al pascolo delle greggi in transumanza, era conosciuta col nome di Paschei.

    L’avvento della ferrovia, nel gennaio del 1872; con l’attribuzione della Stazione Internazionale, aveva dato al Sestiere di Sant’Agostino buone prospettive d’espansione urbana, tanto che la pubblica Amministrazione aveva cominciato a pianificare la prospettiva di rendere più vivibile il  sestiere di Sant’Agostino, limitrofo alla medievale Bastida e alla Fondega.

    Il 27 maggio 1888, il Comune approvava un piano regolatore urbanistico, avvalendosi della Legge speciale del 31 maggio, sul terremoto, così da poter utilizzare la legge del 1869, sugli espropri per pubblica utilità.

 

    Molti degli accrescimenti paludosi che formavano i Paschei erano già di proprietà di Sir Thomas Hanbury; il quale, anticipando l’esproprio, li metteva spontaneamente a disposizione cercando però di vincolarli alla realizzazione di un Pubblico Giardino all’italiana.

    In sede di progettazione per la ferrovia; quei terreni erano già stati nel mirino per illogiche opere di pubblica utilità. Nel 1868, un progetto tendeva a edificarvi la Stazione Internazionale. Per fortuna, l’Autorità fluviale non ha dato il benestare per la costruzione del gravoso ponte, troppo a ridosso della foce, che avrebbe portato i treni ad imboccare una galleria nei pressi di Porta Marina.

    Nel 1890, quando la zona era già stata delineata da un argine in blocchi di pietra; l’Amministrazione aveva deliberato la costruzione di una passerella in ferro che collegasse il sestiere di Sant’Agostino col Borgo Marina, affidata alla ditta Soleri, che operando nell’officina eretta su quei terreni era dunque in corso di esproprio. La passerella divenne operativa alla fine del 1894.

    Il protagonista dello sviluppo urbano ed architettonico di quella fine secolo fu l’ingegner comunale Zanolli, a cui si devono i progetti per l’asilo infantile lungo via al Capo; la caserma dei Carabinieri in piazza XX settembre, oggi Palazzo del Tribunale; piazza Vittorio Emanuele, oggi Costituente; la via di collegamento alla Marina, oggi Ruffini, la trasformazione in stile neogotico della chiesa di Sant’Agostino ed il rifacimento in pietra di puddinga della parte culminante del campanile di San Michele.

 

    Nel 1902, Thomas Hanbury per portare a termine la sua vincolante proposta, per l’elaborazione del progetto dei Giardini segnalava il celebre botanico tedesco Ludovico Winter; ma bisognava attendere il gennaio del 1908, per vedere completata la totale bonifica della zona.

    Doveva però giungere il 1920 e salire in carica un Regio Commissario, per decidere di piantare almeno le pinete sul lato in riva al mare e su quello di Tramontana. Nella nostra città, molte delle iniziative urbanistiche vennero assunte dai Commissari, che poi diventarono Prefettizi, a causa di quella “guerra municipale”, preconizzata dall’Hanbury fin dal 1892; “contesa amministrativa” che non si è ancora sopita ai giorni nostri.

    Anche per i Pubblici Giardini non mancarono fastidiosi indugi: Proprio in quel 1920, la squadra di calcio dell’Unione Sportiva Ventimigliese militava nella Divisione nazionale ed avendo necessità di un Campo Sportivo adatto, lo realizzò, facendo protrarre la sistemazione della parte di giardini all’italiana, quella verso Levante, fino al 1938.

    Il Campo sportivo era rivolto col lato più lungo prospiciente a quella che sarà Via Vittorio Veneto, ma nell’autunno del 1924, il Commissario Calzamiglia lo rivoltava verso marina, per liberare l’area che serviva ad erigere il Monumento ai Caduti, ricorrendo il sesto anniversario della Vittoria, quella che darà anche il nome alla strada adiacente.

    L’anno successivo, la riconosciuta bravura della locale compagine calcistica, oltre alle dimensioni regolamentari del campo, portarono a Ventimiglia la Nazionale italiana, quella diretta da Vittorio Pozzo, per una partita preparatoria ai futuri impegni con Spagna e Portogallo.

    Nell’estate del 1938, il Podestà Galleani, dava inizio ai lavori per la messa a dimora dei Giardini all’italiana nella parte fino allora occupata dal Campo Sportivo provvisorio. Finalmente il progetto di Ludovico Winter veniva realizzato nella sua pienezza.

L.M.

 

 

I  NOSTRI  GIARDINI

VISTI  DALLE  FERROVIE

    Nel 1857, le Regie Ferrovie del Regno Sardo, iniziarono a progettare la linea ferroviaria litoranea che da Palmignola, nel Ducato di Modena, portasse a Nizza, da dove, superando il Fiume Varo, trovasse collegamento con la Francia.

    Da sempre, i grandi lavori d’infrastruttura ottengono la possibilità di operare assai liberamente, espropriando e magari requisendo i terreni e le cose. Oggi, possiamo valutare in quali situazioni quelle ferrovie hanno posto i paesi costieri delle Riviere Liguri, con la realizzazione del tracciato di costa, che risultava il meno costoso, vista la configurazione valliva del territorio.

    Molti di quei centri ebbero espropriato il fronte mare, che sarebbe divenuto così importante con l’avvento del “turismo”.  Qualcuno di questi si sta’ tirando fuori da quelle condizioni di effettivo disagio, con spese immani, per opere di adattamento, dal danno allora subito.

    Anche per Ventimiglia si era prospettato il tracciato lungo la costa, che prevedeva la stazioncina dove poi verrà edificato il Cinema Impero, con il binario, per allora unico, che attraversava la Roia poco a Nord della Passerella, per imboccare la galleria a fianco di Porta Marina.

    Con il 1860, per la cessione di Nizza alla Francia, Ventimiglia venne a trovarsi “Città di Confine”, con la prospettiva di diventare sede di Stazione Internazionale, nel 1870. I progettisti delle Regie Ferrovie non hanno fatto altro che spalmare il progetto di stazioncina a quello di “grande stazione”, riempiendo con fasci di binari il territorio che in futuro conterrà tutti i Giardini Pubblici, la Fondega e la GIL, fin oltre Taverna. 

    Per fortuna, un commissario di bacino fluviale ha bocciato il ponte così prossimo alla foce, per un torrente che potrebbe diventare impetuoso, quindi i “cervelloni” abbandonarono il progetto per trasferire la stazione sotto Siestro, alzando le quote dei binari per infilarli sul ponte alle Gianchette. Non è che il progetto non abbia infierito anche sul nostro territorio, ma almeno la Città Ottocentesca ha potuto espandersi senza problemi, attorno alla sua importante Stazione, creando in seguito quei Giardini Pubblici, che sono il vanto della Città .

    Copia del progetto è visionabile negli uffici dipartimentali di Genova, che per allora erano soltanto esecutori delle corbellerie torinesi.

 

 

I GIARDINI PUBBLICI

FRA  STORIA  E  REALTA'

                                                                                                                       di Giovanni Roccaforte

    I giardini pubblici di Ventimiglia, realizzati come opera di più popolare ornamento della città e come luogo di ritrovo, che interrompendo la monotonia della serie dei fabbricati racchiudenti le diverse vie di quel Sestiere, sarà a procurare al povero, che non possiede giardini propri, un luogo di ricreazione che potrà godere nel giardino pubblico che è giardino di tutti, risalgono a circa un secolo fa. La creazione è infatti databile intorno al 1888, approvata dal piano regolatore di ampliamento della città che prevedeva, fra l’altro, l’attuazione di un giardino pubblico nel Sestiere di Sant’Agostino. Solamente nel 1906 però si iniziava l’iter per la realizzazione dell’opera. Con delibera del Consiglio Comunale del 29 maggio 1906 si approvava il preventivo di spesa per il riempimento dell’area paludosa da destinare sia alla realizzazione del giardino che alla ristrutturazione delle vie adiacenti. La spesa occorrente per l’esecuzione dei lavori ammontava a centoseimila lire. In seguito, per revisione delle indennità di esproprio da corrispondere ai signori Cassini Francesco fu Giò Antonio e Sismondini Agostino fu Santino, l’ammontare dei lavori lievitava a centoundicimila lire. Soltanto Thomas Hanbury fu Daniel-Bell e gli eredi Anfosso Maddalena firmavano, nel mese di giugno del 1906, in Ventimiglia nella sala del Civico Palazzo posto in via Garibaldi 1, il verbale di cessione amichevole. Sul Comune gravava il cinquanta per cento della suddetta somma, poiché la rimanente parte veniva finanziata da Thomas Hanbury a condizione che i lavori iniziassero entro lo stesso anno; egli inoltre si riservava, una volta ultimati i lavori di riempimento, di realizzare a sue spese le piantumazioni. Allo scopo di agevolare il Comune, Hanbury anticipava una somma e accettava 1’indennità di esproprio che ammontava a ventiquattromila lire e chiedeva che la stessa gli venisse corrisposta non appena approvato il bilancio dell’anno 1907. I lavori, intrapresi tra la fine del 1906 e l’inizio del 1907, furono ultimati nel 1909 con una ulteriore spesa di seimila lire dovuta ad una maggiore superficie da riempire. Il materiale utilizzato per il rilevato veniva prelevato dal greto del fiume Roia e dalla zona dell’attuale mercato dei fiori. In seguito alle misurazioni e livellazioni effettuate all’atto del tracciamento si rilevava una superficie effettiva di oltre ventitremila metri quadri. Dal 1910 fino alla metà del 1920, per quanto si è potuto verificare dalla lettura degli atti amministrativi del Comune di Ventimiglia custoditi all’Archivio di Stato, nessun ulteriore intervento è stato effettuato in quell’area. Nel mese di maggio del 1920 veniva in parte respinto, dalla commissione incaricata dal Sindaco e costituita dal Cav. E. Notari, dal capo dell’ufficio tecnico comunale, da Jonard e da L. Winter, un progetto di sistemazione del giardino redatto dall’architetto Bosio per la ristrettezza degli spazi destinati a feste e giuochi e per la mancanza di un numero adeguato di accessi.

    Nella stessa riunione il Winter presentava un progetto di variante che modificava gli accessi ai viali ed ampliava la zona destinata a feste e giuochi in particolare al in particolare al foot-ball e aumentava il preventivo di spesa poiché includeva le relative specie arboree occorrenti per la piantumazione del giardino.  Considerazione particolare merita il documento (faldone n. 82, III serie Archivio di Stato di Ventimiglia) che contiene l’elenco ed il preventivo delle piante da mettere a dimora. Dalla lettura del testo si intuisce che intorno al 1920 il Winter, da semplice appassionato, diventa vivaista ed esportatore di palme. Ciò spiegherebbe il suo interesse alla scelta delle piante anche se, di fatto, non tutte le specie da lui suggerite siano poi state impiantate. Poche sono le testimonianze scritte che possono illuminarci sulle vicissitudini del Giardino nel periodo compreso tra il 1920 ed il presente, ad eccezione di uno studio-progetto redatto nell’ottobre del 1949 dall’agronomo Giuseppe Calsamiglia Per la sistemazione generale dei Giardini Pubblici e viali della città di Ventimiglia. Di certo, da fonti orali raccolte, nel 1925 veniva inaugurato dalla Regina Madre Margherita, poco prima della sua morte, 1’attuale monumento ai Caduti, sorto sulle mura del mai realizzato chiosco della musica. Tra il 1937 e il 1940 il giardino veniva ampliato fino a via Milite Ignoto. Dal 1949 ad oggi sono state apportate solo piccole modifiche come la realizzazione dei servizi igienici e la vasca in mattoni, rispettivamente eseguite intorno al 1958 e al 1970. Nella premessa del suo studio il Calzamiglia definiva il giardino “un modesto succedersi in ordine sparso di aiuole e di viali, compiantate, le aiuole, di belle palme, ma anche di specie adatte a località settentrionali come alberatura di massa e non sufficientemente ricoperte di quella dovizia di fiori e di qualche tappeto verde, a parvente conferma, per chi lo visita per la prima volta, che egli, veramente si trova nella Riviera dei Fiori”. Un capitolo a parte l’agronomo dedicava ai complementi, ossia a tutte quelle opere architettoniche di abbellimento o di servizio all’interno del giardino. Si legge, infatti, di “una ritirata moderna” del tipo seminterrato da costruirsi nel lato sud sul confine della pineta, del chiosco della musica da realizzarsi sull’aiuola rotonda a nord della pineta di levante, della fontana luminosa da localizzarsi nell’aiuola a forma di lunetta in vicinanza al monumento dei Caduti, del bar del giardino da realizzarsi, tipo chalet, nello spiazzo rotondo esistente nella pineta di levante. Infine sottolineava che la realizzazione e la manutenzione del giardino, in condizioni ottimali, comportava oltre che elevate spese di esercizio, l’impiego di maestranza numerosa e specializzata. Dal 1949 ad oggi i Giardini Pubblici hanno attraversato periodi di grande splendore con copiose fioriture di piante annuali e perenni e periodi di totale decadimento a cui non sempre è stato posto rimedio.

 

PUNTERUOLO ROSSO e CROLLO DEI PINI

 

          A partire dall’anno 2004, dalla Toscana, vennero segnalati i danni che il Punteruolo Rosso (Rhynchophorus ferrugineus) stava provocando anche in Italia tra le palme da dattero secolari, presenti nei nostri parchi. Pochi anni più tardi abbiamo potuto constatare, de visu, l’impossibilità di intervenire sulla perdita di numerosissime palme, tra quelle che abbellivano i Giardini pubblici e i viali del lungomare e lungofiume.

      Nella seconda decade degli Anni Duemila, un’altra avversità avrebbe interessato i nostri Giardini e il lungomare. I maestosi Pini che realizzavano la deliziosa frescura sotto le nostre abbondanti pinete iniziarono a crollare per mancanza di presa delle radici.

         I Giardini pubblici hanno cambiato faccia. L’impostazione, che aveva previsto per loro Ludovico Winter, si era dissolta. È stato necessario intervenire con drastici abbattimenti, riducendo le pinete all’essenziale.

       A ricordo della bucolica situazione preesistente non ci restano che emblematiche fotografie e il seguente filmato di Lillo di Franco, caricato sul WEB il 26 febbraio 2010.

 

 

BIOGRAFIA

LUDWIG  WINTER

    Ludwig Winter nacque ad Heidelberg, il 9 agosto 1846. Fu giardiniere, vivaista, progettista e botanico ai Giardini Hanbury di La Mortola.

    Nato nel grande Impero Prussiano, figlio di un libraio della famosa Università del Granducato di Baden, la famiglia si stabilì a Leipzig, dove egli dimostrò subito grande amore per lo studio della Botanica, ed entrò come giardiniere ad Erfurt, nello Stabilimento Juelqe, restandovi due anni.

    Passò quindi alla Scuola di Orticoltura di Postdam, per andare poi primo giardiniere, al Giardino Botanico di Poppelsdorf, vicino a Bonn. Nel 1867 volle recarsi a Parigi per visitarvi l’Esposizione Universale: Innamorato della capitale francese decise di stabilirvisi, e lavorò dapprima come semplice operaio giardiniere presso Mr. Chatin, poi come giardiniere nei parchi delle Tuileries.

    L’atmosfera preparatoria per la guerra Franco-Prussiana non consigliò oltre il soggiorno parigino ad un suddito tedesco, e lo troviamo quindi alcun tempo dopo sulla Costa Azzurra, a Hyeres, dopo essersi soffermato a Marsiglia ed a Cannes. Quivi la ditta Charles Huber era in procinto di lanciare una sua creazione, una bella anemone. Fu il Winter che produsse il disegno di quel fiore portentoso, che ebbe grande successo in Europa. Dopo questa prima brillante prova l’Huber lo occupò come disegnatore di Fiori.

    Nel 1869, Thomas Hanbury gli confidava di voler creare il Giardino di Acclimatazione alla Mortola e lo assumeva come botanico. Per circa un lustro, Winter si dedicò con vera passione di studioso e di esperto a quel difficile lavoro. Collezioni di piante di ogni genere vennero a prosperare in quel paradiso di vegetazione. Le piante vi erano importate dai paesi caldi, dall’Australia, dalla nuova Zelanda, dalla California, e qui venivano educate, adattate al nuovo clima. Suo collaboratore era Ritschi, uno svizzero, capo giardiniere.

    Nel 1874 il Giardino della Mortola era ultimato, e Ludovico Winter andò a stabilirsi a Bordighera dove, con marcata intelligenza, seppe intuire l’avvenire orticolo della Riviera, ivi introducendo la coltivazione della Rosa Safrano che doveva avere tanta fortuna. Dapprima aveva operato nella pianura di Borghetto, ma un’altra meritoria intuizione lo portò a coltivare sul pendio di Montenero, più caldo, più soleggiato e più arieggiato. In località Curtasse, fece prosperare le prime Mimose, introducendo l’Acacia Podalyriefolia, qualità che si riteneva perduta ed invece era stata conservata da Pasquale Motta di Intra, e perciò venne chiamata Motteana. Mediante ibridazioni tra la Podalyriefolia, la Dealbata e la Pycnanta, creò l’Hanburyana, la Neufvillei, la Siebertiana. Nel 1875 cominciò a piantare il mirabile giardino “Vallone del Sasso”, dove raccolse un’infinità di piante rare tropicali, palme, liane, ficus, e molte altre.

    Creò l’architettura di giardini meravigliosi, come quelli dell’Imperatrice Eugenia a Cap Martin, del Principe Hohenloe a San Remo, della Contessa Foucher de Careil a Mentone, della Villa Zirio a San Remo e della Villa Bischoffshein a Bordighera. Ma il più delizioso di tutti è il Giardino di Madonna della Ruota, sulla strada tra Bordighera ed Ospedaletti.

    Impiantò un sontuoso negozio floreale in Via Vittorio Emanuele a Bordighera, e nel giardino retrostante (ove sorge ora il Cinema Olimpia) ed in quello di rimpetto stabilì una esposizione permanente, nella quale figuravano le più svariate specie di palme, ora alte come campanili, ora nane come piccoli arbusti, ma dove incombeva un gran pergolato che formava l’ammirazione dei bordigotti e quella della colonia inglese ivi dimorante. Il Winter colle sue palme partecipò a molte esposizioni nazionali ed estere. Ottenne in Italia diplomi speciali e medaglie d’oro. All’Esposizione di Amburgo, ricostruì il palmeto del Vallone di Sasso e si ebbe il premio dell’Imperatore di Germania consistente in un grande vaso di porcellana.

    Ebbe anche la genialità di introdurre nell’arte industriale moderna oggetti fabbricati con foglie e rami di palme, meritandosi le lodi di artisti che con lui collaborarono. Alla lavorazione delle foglie secche di palme aveva adibito personale specializzato. Venivano fabbricati cofani, imitazioni di fiori, canestri, tappeti, vasi, coprivasi, coppe, piatti, vassoi, giardiniere, paralumi, centri per tavoli, portagiornali ecc. Molti di questi lavori egli espose, fuori concorso, all’Esposizione Orticola a Gand nel Belgio, nell’agosto 1891, ottenendo il primo premio della Sezione. Ludovico Winter sviluppò anche il commercio della rosa. Dopo aver messo a cultura la Safrano, egli introdusse la Marie Van Houtte, che venne subito assai coltivata dagli agricoltori della Riviera ligure.

    Winter fu anche un gran benefattore, collaborando col Padre cappuccino Giacomo Viale, col Barone Kleudgen e col Cav. Angst, tutti benemeriti dello sviluppo di Bordighera. Alla fine dell’Ottocento, fu definito “architetto dell’Orticoltura”, per come sapeva artisticamente intrecciare le piante e i fiori nei giardini. Magnifico il suo progetto dei giardini di Piazza della Libertà a Lisbona. A Berlino è ricordato per le sue esposizioni, a Dusseldorf ed a Mannheim per le palme gigantesche che vi trapiantò, a Francoforte sul Meno per le influenti amicizie e per l’ammirazione che seppe destarvi.

    Fu il primo che introdusse la geniale industria dell’esportazione di piante, grandi e piccole, già radicate, rendendo così possibile l’improvvisazione di giardini adulti, senza interrompere le condizioni di vita delle piante.

    Ludovico Winter non vide l’atto finale del suo attento progetto per i Giardini Pubblici di Ventimiglia, infatti, mancò nella sua Germania, a Bad-Mannheim, il 12 luglio 1912, ma furono ancora i suoi vivai a fornire le palme per abbellire l’area progettata a verde pubblico, che si può ancor oggi ammirare, presso la foce del fiume Roia, così come è uscita dalla sua matita.

 

 

 La Riva Sinistra della Roia