Ancöi l'è
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

 

 

LA FORESTA DI

GOUTA - TESTA D’ALPE

 

 

     La foresta più estesa di Liguria, che ospita abeti bianchi e faggi, a pochi chilometri dal mare, occupa l'estremità Nord-Ovest del crinale di Ponente della Val Nervia, affacciato sulla Val Roia francese, nel bel mezzo della Zona Intemelia. Il sito, che delimita la displuviale tra Roia e Nervia, è accreditato di una copertura arborea particolarmente pregevole, che certamente non trova analoghi ambienti in Liguria.

    In quei boschi si possono incontrare abeti bianchi, faggi, aceri di monte e pini silvestri, che solitamente si trovano aggregati soltanto negli ambienti montani freddi e continentali; mentre nel presente caso, quest’ampia foresta vegeta a soli quindici chilometri dal mare, mostrando nondimeno tutta la sua affascinante bellezza “dolomitica”.

    Il sottobosco e la vegetazione erbacea, composti di specie particolarmente qualitative, costituiscono l’importante riparo per numerosi uccelli ed animali selvatici. L’ambiente silvestre è migliorato dal fascino silvestre del Torrente Barbaira, che lungo la sua impervia vallata ospita laghetti e cascate di interesse naturalistico e grande pregio paesaggistico.

    Le componenti calcarée, calcareo arenacée, coi calcari nummulitici del substrato territoriale, offrono numerose cavità ipogée, di notevole interesse speleologico.

    Dal 1947, la più ampia foresta di Liguria, è stata attraversata dal confine nazionale, per cui la Francia ha provveduto a proteggere, fin d’allora, il territorio di sua competenza, con cartelli che delimitano la “Foret Demanial de Téte d’Alpe”, costringendo le autorità italiane, tanti e tanti anni più tardi, a delimitare la gran parte della foresta, intorno a Gouta, con cartelli indicanti la “Foresta Demaniale Regionale di Testa d’Alpe” la quale può vantare alcuni boschi contenenti soltanto abeti bianchi.

    Intanto che, la politica regionale ligure non riesce a far decollare un Parco delle Alpi Liguri che possa disporre in sicurezza anche questo immenso patrimonio ambientale, fornendo così la possibilità di curarlo; la politica ambientale francese fin dagli Anni Cinquanta “coltiva il bosco” nei settori di sua competenza, servendosi delle strade in Val Nervia, essendo troppo ripide le pendici montane verso la Valle del Roia.1

    Non inorgoglisce certamente dover ammettere come solo l’avanzamento del confine francese verso la Val Nervia, del 1947, sia stato propedeutico a molte decisioni politiche nostrane, magari frutto di una collaborazione transfrontaliera attivata con i finanziamenti della Comunità Europea, così come capita a quella in corso, ben rallentata, che è il progetto “Riserva di Testa d’Alpe”, coinvolgente il già citato, ma quasi inesistente “Ente Parco Alpi Liguri”.2

    Il progetto si trova ancora alle fasi di studio, giacché si è rilevata soltanto la presenta di aspetti in tema di biodiversità. I 658 ettari in territorio francese si trovano all’interno del sito “Breil-sur-Roya”, gestito dalla Rete Natura 2000 e identificato per la numerosa presenza di chirotteri. I 139 ettari di parte italiana, proprietà della Regione Liguria, al momento gestiti dal Corpo Forestale dello Stato; fanno parte del sito italiano della Rete Natura 2000, inseriti nel quasi inesistente “Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri”; anche questo riposto in condizioni di tutelare una parte, ancora minima, dell’intera superficie forestale presente. 

    Le peculiarità della costituenda Riserva è rilevante dal punto di vista vegetale, contiene: boschi di conifere di tipo mediterraneo, boschi di carpini, popolamenti semi-naturali di abete bianco; vi sono state identificate anche specie protette come l’Anemone trifolia e la Gentiana ligustica.

    Interessante aspetto territoriale è rappresentato dal tracciato della linea di frontiera nazionale, che segue la mezzeria di un’antica strada. Questa specifica permetterebbe di raggiungere le due zone di crinale, con facilità.

 

NOTE:

 1) Le autorità ambientaliste francesi concedono la “coltivazione” del bosco ad alcuni “integerrimi” commercianti di legname che collaborano con la “forestale”, attraverso un album predefinito. Dobbiamo ammettere che nell’attuale situazione italiana, ma ligure ponentina in particolar modo, questo sistema potrebbe risvegliare inopportuni appetiti.

  2) Si tratta del progetto ALCOTRA “Riserva Testa d’Alpe”: finanziato dalla Comunità Europea con un investimento complessivo di 425.550 Euro (di cui 281.550 riferiti al territorio italiano e 144.000 a quello francese), il lavoro ha avuto inizio alla fine del 2008 ed è proseguito per circa due anni sotto la guida dell’Ente Parco Alpi Liguri in collaborazione con le autorità francesi del confinante Dipartimento delle Alpi Marittime.

  

 

MARGARIA   dei   BOSCHI

    Nella convalle, alle fonti del Rio Barbaira, si presentano gli ampi prati pianeggianti di Margaria dei Boschi, dove appaiono copiose presenze della flora e della fauna, stanziata nelle Marittime. Nelle vallicelle limitrofe, ricche di sottobosco, con felci e muschi, tra i quali spicca l’orchidea a nido d’uccello (neottia nidus-avia), la quale non si fa ammirare per il suo aspetto, ma per il peculiare sistema di nutrizione; essendo una pianta saprofita, priva di clorofilla, si nutre direttamente di sostanze organiche assorbendole dal terreno, ricavandone il caratteristico colore bruno.