POTERI POLITICI
su Ventimiglia
ERA ANTICA
secolo VI
580 ALBION INTEMELION capitale della Tribù INTEMELIA
secolo III
218 ALBION INTEMELION filo cartaginese
201 ALBION INTEMELION federata con Roma
secolo II
180 ALBION INTEMELION sottomessa a Roma
150 ALBION INTEMELION Castrum Romano
secolo I
89 ALBINTIMILIUM Municipio Romano della Gallia Cisalpina
58 Caio Giulio Cesare governatore della Gallia Cisalpina
49 ALBINTIMILIUM Municipio della IX Regio con capoluogo Cemenelum
27 Promulgazione dell’IMPERO ROMANO
ERA VOLGARE
secolo III
213 ALBINTIMILIUM rientra nel “JUS” di COLONIA ROMANA
secolo IV
395 IMPERO ROMANO d’OCCIDENTE, con capitale Milano
secolo V
407 VINCTIMILIO diventa CASTRUM BIZANTINO,
sopportando l’invasione Visigota
secolo VI
508 I Goti di Teodorico occupavano VINCTIMILIO
537 Riconquista Bizantina di VICTIMILIO
541 VICTIMILIO nella bizantina PROVINCIA MARITIMA ITALORUM
secolo VII
638 Sottomissione longobarda da parte di Rotari
secolo VIII
700 AVINTIMILIO compresa in Ducato longobardo
774 Sede di Comitato carolingio
secolo X
900 Capoluogo della Contea, comprendente il Bacino del Roia
950 Contea assegnata alla Marca di Susa
secolo XI
1038 VENTIMIGLIA COMUNE MARINARO, nella Contea di Ventimiglia
secolo XII
1199 Sottomissione genovese
secolo XIII
1218 Ventimiglia Capitaneato genovese
1222 Ventimiglia in una Podesteria genovese
1264 Ventimiglia parte della Signoria genovese
secolo XIV
1335 Ventimiglia capoluogo di Vicaria Angioina,
comprendente tutto il Bacino del Roia
1350 Ventimiglia ripresa dai Ghibellini genovesi
1354 Ventimiglia nuovamente in mano ai Guelfi di Provenza
1357 Il Doge genovese Boccanegra riprendeva Ventimiglia
1388 Col possesso della Vicaria di Sospello, la Provenza
smembrava la Contea di Ventimiglia. Nizza diventava Sabauda
1396 Ventimiglia assieme a Genova, nel Governatorato del Re di Francia
secolo XV
1421 Ventimiglia sotto il dominio di Filippo Maria Visconti
1427 Ventimiglia passata al dominio di Carlo Lomellino
1437 Ventimiglia tornava al Dogato genovese
1463 Ventimiglia nella Signoria dei Grimaldi
1472 Ventimiglia sotto il dominio degli Sforza
1499 Ventimiglia sotto il controllo del Re di Francia
secolo XVI
1514 Ventimiglia sotto la protezione del Banco di San Giorgio
1562 La Repubblica genovese riprendeva il controllo su Ventimiglia
1570 Ventimiglia capoluogo delle Otto Ville
1573 i Sabaudi facilitavano le comunicazioni con Nizza e con Tenda
secolo XVII
1686 La Comunità degli Otto Luoghi si staccava da Ventimiglia
secolo XVIII
1797 Ventimiglia Capoluogo del Distretto della Roia,
nella Repubblica Cisalpina Ligure
1799 Ventimiglia Capoluogo cantonale delle Otto Ville,
nella Giurisdizione delle Palme, della Repubblica Cisalpina Ligure
secolo XIX
1802 Ventimiglia nella Sottoprefettura di San Remo;
nel Dipartimento degli Ulivi, della Repubblica Ligure
1805 Ventimiglia nel Dipartimento delle Alpi Marittime,
nell’Impero dei Francesi
1814 Il 25 aprile, Ventimiglia nel ricostituito Regno di Francia
Il 26 aprile, assistita dalle truppe inglesi, la Restaurazione
assegnava Ventimiglia alla Repubblica genovese
Il 12 dicembre, i territori della Repubblica genovese venivano
assegnati al REGNO di SARDEGNA, con l’assistenza delle truppe inglesi
Ventimiglia nella Divisione di Nizza, Provincia di Porto Maurizio,
Mandamento di San Remo
1815 Assistito dalle truppe inglesi, il Comandante sardo di Nizza
assumeva il protettorato di Monaco
1818 Ventimiglia ammessa al Porto Franco di Nizza
1850 Molti anglosassoni vengono a vivere in Riviera,
favorendo la diffusione dell’ambiente massonico
1860 Ventimiglia, città di confine, nel Circondario di Porto Maurizio,
Sottoprefettura di San Remo
1861 REGNO d’ITALIA, con la trasformazione del Regno Sardo
Ventimiglia amministrata da Sindaci eletti o da Podestà nominati.
Il nuovo confine con la Francia divide trasversalmente la valle
del Fiume Roia, dimezzando la Zona Intemelia
1871 Ventimiglia sede di Stazione Ferroviaria Internazionale
1885 Ventimiglia liberata dal vincolo di Piazzaforte difensiva
1886 Loggia Massonica, in Ventimiglia
1887 La flotta inglese interveniva nuovamente
a proteggere le coste liguri
secolo XX
1920 PROVINCIA DI IMPERIA - Le città di Porto Maurizio e Oneglia,
unificate, prendono il nome di Imperia, col ruolo di Capoluogo di Provincia
Sovvertimenti politici continentali, consigliarono molti denarosi europei a
trasferirsi in Riviera, ben vicina al confine con la Francia
1938 Le comunità straniere lasciarono la Riviera,
disfacendosi dei beni immobili, o mantenendoli in prelazione governativa
1940 10 giugno - Prima linea nella Seconda Guerra Mondiale
1943 8 settembre - Occupazione tedesca
18 settembre - Repubblica Sociale Italiana
1945 25 aprile - Occupazione francese
12 luglio - Governo Militare Alleato
1946 Amministrazione Civile Italiana
2 giugno - REPUBBLICA ITALIANA
1948 La Francia apriva alla manodopera di servizio.
Istradata una massiccia immigrazione dal Sud
1954 COMUNITÀ EUROPEA OCCIDENTALE
1956 Legge sul Soggiorno Obbligato per i Boss
1957 COMUNITÀ EUROPEA - Trattato di Roma
1970 REGIONE LIGURIA
1993 UNIONE EUROPEA - Entrata in vigore del Trattato di Maastricht
Elezione diretta del Sindaco e del Presidente di Provincia
secolo XXI
2011 Commissione ministeriale, per scioglimento del Consiglio Comunale
a causa di coinvolgimenti mafiosi, fino a maggio 2014
Abolizione dell'elezione diretta per i Consigli Provinciali
2014 Elezione verificata del Sindaco