COMPAGNIA BALESTRIERI
Città di VENTEMIGLIA
Dieci edizioni d’Agosto Medievale hanno generato tra la cittadinanza una discreta esperienza documentaria sul passato locale, nozione che ha portato alla determinazione di ricostruire i fasti in un’arte che ha distinto i liguri dell’evo di mezzo.
Nel 1984, la Cumpagnia si è fatta parte attiva in quest’avventura, organizzando la Compagnia Balestrieri, in costume quattrocentesco, e determinando le occasioni di rievocazioni appropriate, sotto la direzione di Piero Abellonio
Questa Compagnia ricupera l’antica arte del tirare con la balestra, ma anche la costruzione di copie su modelli antichi e l’allestimento di tutti gli accessori necessari all’attività ludica.
La costituzione è stata frutto di un’approfondita ricerca su quest'arte nel Ponente ligure, dove la balestra ed il “Ludum balistre” fornivano momenti di spettacolo altamente suggestivi.
Dal secolo XI, in tutte le Riviere liguri si praticavano gare di tiro con la balestra, gestite dai Comuni per tenere in esercizio i giovani combattenti. Una citazione iscritta nel “Liber jurium” genovese del 1147, parla di balestrieri e di nocchieri ventimigliesi che parteciparono, sotto la bandiera della Superba, alla cacciata dei mori da Almeria e Tortosa, sulla costa spagnola mediterranea, ottenendo glorificanti successi.
La Compagnia è iscritta dalla fondazione alla Lega Italiana Tiro Alla Balestra, della quale fanno parte le Compagnie di: Amelia, Assisi, Gualdo Tadino, Iglesias, San Faustino di Lucca, Norcia, Pisa, Roccapiatta, Terra del Sole e Volterra, partecipando, ogni anno, al Campionato Nazionale. A questa Lega stanno iscrivendosi, numerose, altre Compagnie.
Nell'attività di Lega, i ventimigliesi hanno conquistato il titolo Nazionale a squadre negli anni 1989 e 1990, mentre tre suoi balestrieri si sono aggiudicati il titolo Nazionale individuale negli anni 1987, 1989, 1993 e 2002.
Nella nostra città, o nei dintorni, i balestrieri si cimentano in occasione del Ciantàmazu, rievocazione del Calendimaggio locale, e ad agosto tirano per il Ludum balistre, per aggiudicarsi il titolo di campione comunale.
La Compagnia ha spesso occasione di esibirsi in località della Riviera, del Basso Piemonte e della Costa Azzurra, ma si reca ogni anno a Bastia, in Corsica, e sovente è in turnée per l’Europa, ricreando ambientazioni in costume e la rievocazione degli antichi tornei di tiro.
Inserendosi nella Compagnia i balestrieri vengono riconosciuti con un nominativo d’ambiente che li definisca per le semplici peculiarità personali.
NOMINATIVI d’AMBIENTE
Il Conestabile PIÉ d’i PASCHÉI Maestro di Campo L.I.T.A.B. DARIU u CANAVÉXIU 1) GARBO d’a MAGLIÒCA 2) DERFU d’ê PORTÀSSE 3) DUMÉ d’u BOSCULÒNGU 4) BERTIN d’a GRIXÉLA 5) ANGÉ de SANSEPÙRTU 6) EUGÉ u LEVANTÌN 7) TUNÌN d’ê BRAIE 8) DIEGU d’a VOUTA 9) BASTIÀN d’u TURIÙN 10) LEÀ d’u STECADÒ 11) PIETRÌN d’ê ASSE 12) BACÌ d’a SEBÙRGA 13) GINEVRA d’u CASTRUM 14) MASCIMÌN de LISURA 15) ZORZU d’u PRINCIPAU 16) TINA d’i CIAI 17) TIAN d’u CAVÈTU 18) GAUTÉ de SCIÉSTRU 19) ELVÌ d’ê GIANCHÉTE |
Piero Abellonio
Dario Canavese Graziella Tabiani Elisa Candente Domenico Miceli Roberto Mulattieri Angelo Nicomedi Eugenia Mollar Antonello Di Caro Diego Di Caro Sebastiano Fadda Leandro Lombardo Pietro De Certo Gianni Palmari Elisabetta Milano Massimo Conte Yuri Palmari Tina Scappatura Tian Buela Valter Muratore Maria Elvira Maniscalco |
12-84
5-85 7-86 2-95/99/4-18 4-98 9-02 4-03 4-03 4-03 4-03 4-03 4-09 4-13 9-14 9-14 7-15 7-16 7-16 5-17 4-19 8-19 |
Sono stati balestrieri :
LUISIU d’a BENVEGNÜA Luigino Maccario 12-84/ 10
MINGUCCIU d’u SCARIN Domenico Lippolis 1-85/ +93
TUANE d’a BARBAIRA Antonella Didone 1-85/ 97
NANU d’u CIABOTU Adriano Roccia 2-85 / 13
GIN d’i GERBASSI Gino Pesce 4-85/ 98
FIURÉ d’u SCÖGLIU Fiorenzo Massa 5-85/ 10
MASCIMIN de SANFERIAN Massimo Casanova Fuga 5-86/ 89
TONI de PORTA MARINA Antonio Alessandro 5-86/ 14
LÜÇIAN da VARAURÌ Luciano Vallauri 4-85/ 15
STEFÁ de CASTERDAPIU Stefano Pesce 5-86/ 87
LUCÒ d’i GRABRI Rosalba Copelli 7-86/ 93
GASPARIN d’a BASTIA Gaspare Caramello 9-86/ 93
STEVANIN de BACÖGNA Stefano Hutter 5-86/ 86
SÉRGE d’e TURE Sergio Ballestra 5-86/ 02
RAFAÉ d’a BANDEIRA Raffaello Regina 5-86/ 86
ANTÓ d’i SCÜRI Antonio Parodi 5-87/ 02
FRANCHIN d’a VERANDUNA Franco Ianelli 9-87/ 10
MARIETU d’i CIOTI Mario Porqueddu 8-88/ 98
CARLIN d’a VILA Carlo Bruzzone 4-90/ +97
TUNIN de l’AUREGNANA Antonino Scullino 4-90/ +92
SIRVIU d’a CANAVAIRA Silvio Regina 5-91/ 11
ISÀ d’u SAUDAN Isacco Molinari 6-91/ 97
LUÌ d’e MAURE Luigi Candente 3-94/ 11
COSMA da MARCIANI Cosimo Buccoliero 5-94/ 97
FIURENSU d’i BAUSI Fiorenzo Squarciafichi 5-94/ 97
GIUÀ d’u BAUSUDRITU Caterina Rosy Leuzzi 2-95/ 02
PIETRU d’a SUESSA Piero Fusco 2-95/ 97
CARLETU d ‘a MAGAUDA Carlo Canzone 2-95/ 12
IVU d’i MARTINASSI Ivo Tognetti 8-96/ 98
GIUANINETU d’u SCARIN Giancarlo Canzone 8-96/ 98
ZORZU d’a RIJEKA Giorgio Giaconìa 4-98/ 01
ZÜGLIU d’a MATIZIANA Giulio Regina 9-98/ 99
ERIAN d’u PARMARIN Eliana Segati 9-00/ 12
PIN d’a SEVE Giuseppe Miceli 4-03/ 05
MARCHÉ d’a RIVAIRA Marco Conte 4-05/ 07
GIOUSÉ d’u STRAFURCU Giuseppe Falbo 4-05/ 07
BRÜNETU d’a SEAUSSA Bruno Sismondini 4-05/ 13